domenica, aprile 22, 2018
Ultimo:
  • Ipazia, la donna filosofa lapidata, fatta a pezzi e bruciata
  • Socrate: il filosofo che per tutta la vita cercò di mettere in pratica il Conosci te stesso scolpito sul tempio di Delfi
  • Ho visto Nietzsche in Cambogia: il superuomo aveva una borsa col ghiaccio
  • Arendt, la banalità del male: l’ingranaggio contro l’umanità
  • I sofisti: dalla ricerca dell’archè all’uomo che fa valere le proprie opinioni nel dibattito pubblico
La Professoressa

La Professoressa

Filosofia, Storia e Latino con un click

La Professoressa

  • Chi è la professoressa
  • Filosofia
    • Filosofia da bar
    • Filosofi nascosti
    • Filosofia 3^ anno
    • Filosofia 4^ anno
    • Filosofia 5^ anno
  • Storia
    • Storia 1^ anno
    • Storia 2^ anno
    • Storia 3^ anno
    • Storia 4^ anno
    • Storia 5^ anno
  • Italiano
    • L’ora di buco
  • Latino
    • Versioni
    • Grammatica latina
  • Contatti

attimo fuggente

insegnanti-stipendi-attimo-fuggente
Italiano L'ora di buco 

Il tramonto dell’epoca dell’attimo fuggente: gli insegnanti sono l’ultima ruota del carro

27 luglio 201729 agosto 2017 Laprofessoressa 0 Commenti attimo fuggente, insegnamento, insegnanti, precariato, scuola, stipendi
Vota il post

Vota il postGli insegnanti sono la categoria che guadagna di meno in Italia, il pensare non rende più. Non è

Leggi il seguito

Categorie

  • Filosofi nascosti
  • Filosofia
  • Filosofia 3^ anno
  • Filosofia da bar
  • Grammatica latina
  • Italiano
  • L'ora di buco
  • Latino
  • Storia
  • Storia 1^ anno
  • Uncategorized

Commenti recenti

  • Parmenide e l’essere: un viaggio verso la verità | La Professoressa su Eraclito e l’armonia dei contrari: tutto quello che c’è da sapere
  • Latino, la tabella dei numerali: il kit per non dimenticarli | La Professoressa su Latino, la flessione degli aggettivi (prima classe): tutto quello che c’è da sapere
  • La filosofia spiegata con le serie tv sul web: interviste e recensioni | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su La rivoluzione del metodo: il professore che insegna filosofia con le serie tv
  • Storia, dall'Atene di Pericle alla guerra del Peloponneso | La Professoressa su Storia, la democrazia di Clistene: tutto quello che c’è da sapere
  • Storia, dall'Atene di Pericle alla guerra del Peloponneso | La Professoressa su Storia, la nascita della polis: dalla civiltà micenea alla seconda colonizzazione

Articoli recenti

  • Ipazia, la donna filosofa lapidata, fatta a pezzi e bruciata
  • Socrate: il filosofo che per tutta la vita cercò di mettere in pratica il Conosci te stesso scolpito sul tempio di Delfi
  • Ho visto Nietzsche in Cambogia: il superuomo aveva una borsa col ghiaccio
  • Arendt, la banalità del male: l’ingranaggio contro l’umanità
  • I sofisti: dalla ricerca dell’archè all’uomo che fa valere le proprie opinioni nel dibattito pubblico

Social

  • Visualizza il profilo di @laprofessoressa.it su Facebook
  • Visualizza il profilo di @laproffait su Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Google+

Laprofessoressa.it su Fb

Laprofessoressa.it su Fb

Laprofessoressa.it su Twitter

I miei Cinguettii

Nuovo video de Laprofessoressa.it su Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=qnY_TG2ce_A

Amici de Laprofessoressa.it

Oca - Apertura a Strappo
Tra gli amici de Laprofessoressa.it c'è Apertura a Strappo, un blog culturale che rappresenta un collettivo di scrittori e artisti siciliani.

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti i nostri post!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per rimanere aggiornato e non andare impreparato a scuola.

Archivi

  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017

Categorie

  • Filosofi nascosti
  • Filosofia
  • Filosofia 3^ anno
  • Filosofia da bar
  • Grammatica latina
  • Italiano
  • L'ora di buco
  • Latino
  • Storia
  • Storia 1^ anno
  • Uncategorized

Classifica Articoli e Pagine

  • Analisi del testo poetico, la guida definitiva: tutto quello che c'è da sapere
  • Analisi del testo narrativo, la guida definitiva: tutto quello che c’è da sapere
  • Shakespeare, da Messina a Londra il passo è breve
  • I mondi possibili e le sliding doors: la filosofia di Leibniz in un film
  • Latino, la quarta declinazione: tutto quello che c'è da sapere
  • Latino, gli avverbi e i gradi di comparazione: tutto quello che c'è da sapere
  • Eraclito e l'armonia dei contrari: tutto quello che c'è da sapere
  • Storia, dall'Atene di Pericle alla guerra del Peloponneso
  • Latino, la coniugazione dei verbi: tutto quello che bisogna sapere su genere e forma, modi e tempi
  • Latino, la prima declinazione: tutto quello che c'è da sapere
Copyright © 2018 La Professoressa. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.