Latino, la quinta declinazione: tutto quello che c’è da sapere
Scopriamo la quinta declinazione, continua il nostro studio della lingua latina partendo dalle basi dopo aver approfondito le declinazioni in generale e tra queste la prima, la seconda, la terza e la quarta nel dettaglio.
(Un testo ottimo per lo studio della lingua latina è Forme e funzioni – corso di lingua latina, Zanichelli editore, in basso c’è il link per acquistarlo scontato su Amazon)
La quinta declinazione comprende nomi quasi tutti femminili con il tema in vocale –e (generalmente –ie).
Res, rei (f.) “la cosa”
SINGOLARE
CASO |
FLESSIONE |
TRADUZIONE |
Nominativo
Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
R- es
r- ei r- ei r- em r- es r- e |
La cosa sogg.
della cosa alla cosa la cosa ogg. o cosa con (per) la cosa |
PLURALE
CASO |
FLESSIONE |
TRADUZIONE |
Nominativo
Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
R- es
r- erum r- ebus r- es r- es r- ebus |
Le cose sogg.
delle cose alle cose le cose ogg. o cose con (per) le cose |
Dies, diei (m. e f.) “il giorno”
SINGOLARE
CASO |
FLESSIONE |
TRADUZIONE |
Nominativo
Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
Di- es
di- ei di- ei di- em di- es di- e |
Il giorno sogg.
del giorno al giorno il giorno ogg. o giorno con (per) il giorno |
PLURALE
CASO |
FLESSIONE |
TRADUZIONE |
Nominativo
Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
Di- es
di- erum di- ebus di- es di- es di- ebus |
I giorni sogg.
dei giorni ai giorni i giorni ogg. o giorni con (per) i giorni |
Eliana Macrì
Se ti sei perso le lezioni precedenti, clicca sui link in basso:
- Le declinazioni in generale
- La prima declinazione
- La seconda declinazione
- La terza declinazione
- La quarta declinazione
Se avete trovato utile questo post, fate un favore alla professoressa. Condividete e lasciate un piccolo mi piace sulla nostra pagina.
Questo sito sfrutta uno spazio web acquistato su Siteground, se vuoi fare lo stesso clicca su questo link in modo tale da poterlo acquistare anche tu al 50% di sconto perché raccomandato da noi.