Latino, la flessione degli aggettivi (seconda classe): tutto quello che c’è da sapere
In questo post analizziamo la flessione degli aggettivi in latino, è il secondo passo nel lungo viaggio di studio di questa materia, il primo è stato analizzare le cinque declinazioni. Cominciamo!
(Un testo ottimo per lo studio della lingua latina è Forme e funzioni – corso di lingua latina, Zanichelli editore, in basso c’è il link per acquistarlo scontato su Amazon)
Gli aggettivi in latino hanno una flessione nella maggior parte dei casi identica a quella dei nomi. Si dividono in due classi:
- aggettivi della prima classe che comprendono tutti quelli che seguono la prima e la seconda declinazione;
- aggettivi della seconda classe che comprendono tutti quelli che seguono la terza declinazione.
GLI AGGETTIVI DELLA SECONDA CLASSE
La seconda classe comprende aggettivi a una, due e tre uscite, che seguono la terza declinazione per tutti e tre i generi. Presentano:
- ablativo singolare in –i;
- genitivo plurale in –ium;
- casi diretti del neutro plurale in –ia.
Aggettivi a tre uscite
Derivano dai temi vocalici in –ri e al nominativo e vocativo singolare hanno uscite diverse per i tre generi: -er (m.), –ris (f.), -re (n.)
Saluber, salubris, salubre “salutare”
SINGOLARE
CASO | MASCHILE | FEMMINILE | NEUTRO |
Nominativo | saluber | salubr- is | salubr-e |
genitivo | salubr- is | salubr- is | salubr- is |
dativo | salubr- i | salubr- i | salubr- i |
accusativo | salubr- em | salubr- em | salubr-e |
vocativo | saluber | salubr- is | salubr- e |
ablativo | salubr- i | salubr- i | salubr-i |
PLURALE
CASO | MASCHILE | FEMMINILE | NEUTRO |
Nominativo | Salubr- es | salubr- es | salubr- ia |
genitivo | salubr- ium | salubr- ium | salubr- ium |
dativo | salubr- ibus | salubr- ibus | salubr- ibus |
accusativo | salubr- es | salubr- es | salubr-ia |
vocativo | salubr- es | salubr- es | salubr- ia |
ablativo | salubr- ibus | salubr- ibus | salubr-ibus |
Aggettivi a due uscite
Derivano dai temi vocalici in –i e al nominativo e vocativo singolare presentano un’uscita comune per il maschile e il femminile in –is e una diversa per il neutro in –e.
Brevis, breve “breve”
SINGOLARE
CASO | MASCHILE E FMMINILE | NEUTRO |
Nominativo | brev- is | brev- e |
genitivo | brev- is | brev- is |
dativo | brev- i | brev- i |
accusativo | brev- em | brev- e |
vocativo | brev- is | brev- e |
ablativo | brev- i | brev- i |
PLURALE
CASO | MASCHILE E FEMMINILE | NEUTRO |
Nominativo | brev- es | brev- ia |
genitivo | brev- ium | brev- ium |
dativo | brev- ibus | brev- ibus |
accusativo | brev- es | brev- ia |
vocativo | brev- es | brev- ia |
ablativo | brev- ibus | brev- ibus |
Aggettivi a una uscita
Derivano in parte da temi misti come expers, expertis “esperto”, iners, inertis “inerte”, in parte da temi in consonante che hanno però assunto la flessione vocalica come audax, audacis “audace”.
SINGOLARE
CASO | FLESSIONE |
Nominativo | Felix |
genitivo | felic- is |
dativo | felic- i |
accusativo | felic- em (m. e f.) felix (n.) |
vocativo | felix |
ablativo | felic- i |
PLURALE
CASO | FLESSIONE |
Nominativo | Felic- es (m. e f.) felic-ia (n.) |
genitivo | felic- ium |
dativo | felic- ibus |
accusativo | felic- es (m. e f.) felic-ia (n.) |
vocativo | felic- es (m. e f.) felic-ia (n.) |
ablativo | felic- ibus |
Un’altra categoria di aggettivi a una uscita è costituita dai participi presenti come amans, amantis (da amare) “amante o che ama”, legens, legentis (da legere) “che legge”. Seguono la stessa flessione degli aggettivi a una uscita, ma se usati in senso strettamente verbale o nominale hanno l’ablativo singolare in –e anziché in –i. Ad esempio ab amante decipi (usato in senso nominale) “essere tradito dall’amante”.
Un esempio di flessione del participio: sapiens, sapientis (da sapere) “colui che sa, sapiente”.
SINGOLARE
CASO | FLESSIONE |
Nominativo | Sapiens |
genitivo | sapient- is |
dativo | sapient- i |
accusativo | sapient- em (m. e f.) sapiens (n.) |
vocativo | sapiens |
ablativo | sapient- i o sapient- e |
PLURALE
CASO | FLESSIONE |
Nominativo | Sapient- es (m. e f.) sapient-ia (n.) |
genitivo | sapient- ium |
dativo | sapient- ibus |
accusativo | sapient- es (m. e f.) sapient-ia (n.) |
vocativo | sapient- es (m. e f.) sapient-ia (n.) |
ablativo | sapient- ibus |
Particolarità degli aggettivi della seconda classe
Un gruppo di aggettivi a un’uscita presentano una flessione di tipo consonantico, cioè hanno l’ablativo singolare in –e e il genitivo plurale in –um (i casi diretti del neutro plurale non sono attestati).
AGGETTIVO | TRADUZIONE | ABLATIVO SING. | GENITIVO PLUR. |
Compos, compotis | padrone | compot- e | compot- um |
dives, divitis | ricco | divit- e | divit- um |
particeps, participis | partecipe | particip- e | particip- um |
pauper, pauperis | povero | pauper- e | pauper- um |
princeps, principis | primo | princip- e | princip- um |
sospes, sospitis | incolume | sospit- e | sospit- um |
superstes, superstitis | superstite | supertit- e | supertit- um |
Vetus, veteris | vecchio | veter- e | veter- um |
Eliana Macrì
Ti sei perso la lezione sulla flessione degli aggettivi della prima classe, clicca qui.
Non hai studiato le declinazioni latine, clicca qui.
Se avete trovato utile questo post, fate un favore alla professoressa. Condividete e lasciate un piccolo mi piace sulla nostra pagina.
Questo sito sfrutta uno spazio web acquistato su Siteground, se vuoi fare lo stesso clicca su questo link in modo tale da poterlo acquistare anche tu al 50% di sconto perché raccomandato da noi.