Come creare un blog di successo: tutto quello che c’è da sapere
Sempre più scuole propongono alle loro classi di creare un blog di gruppo dove inserire post sulle esperienze di studio, ma anche lezioni e altro ancora. La professoressa.it è un blog e noi lo abbiamo creato seguendo delle semplici regole che in poco tempo vi faranno ottenere il successo sperato.
Creare un blog offre infinite possibilità a chi lo cura, anche professionali. Non bisogna essere un genio del computer per cominciare, basta avere pazienza e voglia di imparare e ovviamente seguire le regole che stiamo per elencarvi.
Prima di tutto occorre sapere che non siete gli unici ad avere questa idea: i blog creati ogni mese sono circa 5 milioni e per distinguersi serve comprendere che bisogna investire, anche una piccola cifra (3 euro circa al mese, per esempio), ma occorre investire.
Un blog di successo e quindi un blog che porta ricavi a chi lo cura deve potere contare su un piccolo investimento iniziale. Salvatore Aranzulla ha cominciato con poco e adesso guadagna più di un milione di euro l’anno.
Il primo passo è l’acquisto di uno spazio web e di un dominio, certo, potreste utilizzare uno spazio gratuito, uno dei cento offerti online, ma sarete limitati moltissimo. Con quegli spazi non ci si arricchisce certamente.
Noi ci basiamo sull’esperienza di La professoressa.it: il primo anno abbiamo investito 60 euro, oggi abbiamo ampiamente recuperato e superato quella cifra con i ricavi. Noi abbiamo acquistato uno spazio web su Siteground che è il web hosting più utilizzato dai blog di successo, il migliore in circolazione per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.
Perché acquistare un web hosting?
Perché è indispensabile. Serve uno spazio dove piazzare il vostro blog, un blog che sia solo vostro e senza limiti imposti da chi offre spazi gratuiti. All’interno di Siteground, in cinque minuti, potrete installare la piattaforma con cui creare il blog, che sia WordPress (noi usiamo WordPress che è il migliore per chi come noi non conosce i linguaggi di programmazione) o Joomla.
Grazie a questo link potrai acquistare uno spazio web al 50% di sconto, dagli un’occhiata, ci darai ragione. Acquistato lo spazio web, Siteground ti omaggia un dominio gratuito: scegli il nome da dare al tuo blog e privilegia il .com oppure il .it.
Installa WordPress (è gratis!): poi utilizzando i modelli offerti da WordPress inizia a lavorare sulla parte tecnica che è quella più divertente e semplice. Una volta costruito lo scheletro del blog, usa i social network per acquisire visite: ricorda, in un mondo, quello del web, dove si lavora a discapito della qualità, tu scrivi post di livello, quelli verranno apprezzati sempre.
Utilizza un linguaggio adatto al target dei tuoi lettori, definisci il pubblico del tuo blog. Condividi i tuoi post su Facebook, Google Plus e crea una rete di link interni che ricolleghino il lettore da un post all’altro per aumentare le visite.
Ottimizza i tuoi contenuti e fai in modo che Google li indicizzi attraverso un buon plugin Seo (a proposito, una volta installato WordPress, vi consigliamo di installare il plugin SEO Yoast, che è gratuito e vi aiuterà nell’indicizzazione dei vostri post).
Questo è solo un breve testo-guida da seguire, ma un grande viaggio inizia sempre con un piccolo passo. Seguite queste indicazioni per cominciare e avrete il vostro blog personale o magari di classe, così da aiutare insegnanti e alunni ad essere ancora più vicini.
Se avete trovato utile questo post, fate un favore alla professoressa. Condividete e lasciate un piccolo mi piace sulla nostra pagina.